• 0Carrello
Alpe Selviana
  • HomeA small introduction
  • Agriturismo
  • Prodotti
  • SHOP ONLINE
  • Galleria
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Menu

Cooperativa il Glicine

L’azienda agricola “Il Glicine” si prefigge come obiettivo quello di seguire la stagionalità dei prodotti coltivati.
In estate vengono raccolti piccoli frutti, in particolare lamponi e mirtilli certificati biologici, venduti nel periodo tra giugno e luglio; l’autunno invece è caratterizzato dalla raccolta di marroni, castagne e mele.
La frutta oltre ad essere venduta fresca, viene trasformata in composte, succhi e sciroppi.
Nel periodo invernale i soci si dedicano in particolare alla produzione di salumi come salami crudi, lardo, pancetta ma anche cotechini e mortadelle di fegato (derivati da suini allevati in azienda) che oltre ad essere venduti al pubblico vengono serviti in agriturismo. Il ristoro agrituristico è aperto dalla primavera all’autunno tutti i sabati e le domeniche, compresi i giorni festivi. Durante il periodo estivo è aperto tutti i giorni.

Il ristoro agrituristico è aperto dalla primavera all’autunno tutti i sabati e le domeniche, compresi i giorni festivi. Durante il periodo estivo è aperto tutti i giorni.

La storia dell’alpeggio

Della storia passata dell’Alpe Selviana non si hanno molte notizie: l’Alpeggio era di proprietà della famiglia Isotta-Cappia di Agrano che lo donò all’asilo infantile del paese. Successivamente il paese di Agrano diventò una frazione del comune di Omegna e quindi tutti i possedimenti diventarono diproprietà dello stesso comune.
Alcune tracce rinvenute all’Alpe Selviana ci inducono ad immaginare storie antiche: la posizione geografica permetteva l’osservazione di persone ed animali in transito nel fondovalle, nel contempo lo strapiombo che separa l’Alpe dal fondovalle funge in qualche modo da difesa dall’eventuale rischio di briganti o da danni dovuti a greggi nomadi di passaggio.

Durante la preparazione dei terreni sono stati rinvenuti una vasca (il cui utilizzo è incerto) ed, in mezzo al bosco, un acciottolato che non trova giustificazione con l’utilizzo attuale del sito.
Durante i lavori di pavimentazione dell’attuale sala di trasformazione sono venuti alla luce i resti di un muro che non trova riscontro con l’attuale forma della casa.
Presumendo che la pianta di castagno che attualmente si trova davanti alla casa avesse una funzione ombreggiante già alla sua messa a dimora, si può dedurre che già 300/400 anni fa (età attribuita al castagno), nel punto in cui è situata la struttura attuale, ci fosse una costruzione.
Queste ed altre tracce ci fanno supporre che il territorio dell’Alpe Selviana avesse un utilizzo differente rispetto all’attuale, anche se non si sono trovate testimonianze scritte né memorie d’uomo a tal proposito.

agriturismo glicine alpe selviana interno 2 agriturismo il glicine agriturismo glicine alpe selviana 3

Alpe Selviana

Via Selviana 42, 28887 Omegna (VB)

Agriturismo: 3921642399

Azienda Agricola: 3664012117

Fisso: 032381287

Email: selviana@libero.it

Orario

Nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre aperti il Sabato e la Domenica con orario 12.00 – 19.00

Luglio e Agosto: aperto tutti i giorni

(giorno di chiusura: Giovedì)

Da fine Ottobre a inizio Marzo: chiuso

Prodotti

Marmellate, creme e composte

Succhi, sciroppi e nettari

Mirtilli, lamponi e more

Prodotti km 0

Salumi e insaccati

Copyright 2022 Società Semplice Agricola IL GLICINE - Via Selviana 42, 28887 Agrano di Omegna (VB) C.F. e P.I. 02390690036
Scorrere verso l’alto